Come funziona un’apertura giudiziaria

Nel procedimento di apertura giudiziaria, il fabbro si occupa della parte pratica, quando gli viene assegnato infatti questo compito, deve essere senza dubbio un fabbro qualificato ed esperto in questa tipologia di interventi: deve avere la capacità di aprire qualsiasi tipo di serratura.

La competenza del fabbro sta nell’aprire la serratura facendo in modo da non procurare alcun tipo di danno. La sostituzione della serratura ed eventualmente della porta blindata avverrà quando il leggittimo proprietario è rientrato in possesso dell’immobile per evitare ulteriori occupazioni abusive.

vediamo adesso nel dettaglio come si procede per un’apertura giudiziaria.

Procedura per una apertura giudiziaria

Una apertura giudiziaria è un atto esecutivo che viene utilizzato nel caso di occupazione di una proprietà o di un immobile da parte di abusivi. La restituzione al legittimo proprietario avviene tramite questo atto esecutivo.

Purtroppo avviene non raramente che delle proprietà o degli immobili vengano occupati abusivamente, in questi casi l’unico modo per liberarli è attraverso una apertura giudiziaria.

Può anche avvenire che un affittuario venga sfrattato dal proprietario per morosità o per altri motivi, anche in questo caso, se non si allontana di sua iniziativa dall’abitazione, si procede con una apertura giudiziaria per sfratto.

Dunque, attraverso alcune norme e altrettante autorizzazioni, si procede con l’apertura della porta mediante l’apertura della serratura (ad opera di un fabbro qualificato).

Le autorità implicate nelle aperture giudiziarie

Abbiamo visto che una apertura giudiziaria è un atto esecutivo e, in quanto tale, per essere eseguita, necessita della presenza di diverse autorità.

  • Primo tra tutti, deve essere presente un ufficiale giudiziario sul posto al momento dell’apertuta della porta.
  • Ad occuparsi dell’atto pratico, come già detto, è un fabbro qualificato, come Fabbro Roma, disponibile anche di notte e in qualsiasi giorno dell’anno.
  • Oltre all’ufficiale giudiziario saranno presenti le forze dell’ordine per intervenire in caso di necessità.

Infine, secondo l’articolo 68 del Codice Penale, l’ufficiale giudiziario può richiedere anche l’assistenza di medici, per intervenire nel caso in cui qualunque dei presenti a questo atto esecutivo dovesse essere vittima di un malore improvviso.