Solo quando la serratura della tua porta blindata inizia ad avere problemi, ti ricordi della sua manutenzione. Con una buona manutenzione potrai garantire una protezione efficiente dalle eventuali effrazioni.
Se la tua porta blindata è dotata di una serratura ormai da diversi anni, potresti essere tentato di pulirla e lubrificarla da solo, si consiglia invece di rivilgerti a Fabbro Roma, per poter usufruire di un servizio di manutenzione professionale.
Consigliamo di prestare molta attenzione quando si smonta una serratura per pulirla, se non hai esperienza per farlo.
Di seguito daremo delle indicazioni utili per la procedura di pulizia, lubrificazione e manutenzione delle serrature senza doverle prima smontare. Smontare una serratura è infatti un’operazione delicata che deve essere affidata a un fabbro qualificato.
Le serrature delle porte blindate sono meccanismi complessi, per questo rivolgiti sempre a Fabbro roma per non rischiare di compomettere la sicurezza della tua porta.
Fabbro roma mette a disposizioni i suoi fabbri qualificati a Roma e provincia per l’apertura porte a Roma anche con il servizio di pronto intervento fabbro, disponibile h24 e 7 giorni su 7 per tutte le emergenze.
Operazioni preliminari
La polvere e la sporcizia possono penetrare all’interno della serratura formando degli strati. I perni di blocco non riescono quindi a svolgere il loro compito in modo efficiente.
Con il tempo le serrature possono bloccarsi a causa dello sporco accumulatosi al loro interno. La polvere può essere rimossa utilizzando l’aria compressa, bisogna però evitare di rivolgere la cannuccia dell’aria compressa direttammente sulla serratura per non provocare dell’umidità al suo interno.
L’umidità può portare a formare della ruggine se si accumula all’interno della serratura. Pulire prima l’esterno con uno spazzolino da denti asciutto o un panno. Rimuovere e sciogliere lo sporco spazzolandolo via, evitando di nella fessura dove si inserisce la chiave.
Lubrificare la serratura
Bisogna evitare di utilizzare lubrificanti a base di solventi oleosi sulla serratura, questi infatti peggiorerebbero le prestazioni rischiando un danneggiamento.
Utilizzare sempre un lubrificante a base di grafite o silicone. È necessario applicare solo una piccola quantità. Per evitare di utilizzarne troppo, si consiglia di applicarlo sulla chiave invece che direttamente sulla serratura.
Inserendo la chiave con il lubrificante sia da dentro che fuori e girandola diverse volte si garantisce una sua uniforme applicazione all’interno.
Eliminare alla fine il lubrificante in eccesso per non farlo depositare utilizzando un panno di carta.
Cercate di evitare di toccare la parte della chiave che si inserisce nella serratura in modo da non trasferire la sporcizia dalle vostre dita nel suo interno. La manutenzione va eseguita periodicamente evitando di far passare troppo tempo ed arrivare al blocco della serratura.
Il nostro consiglio è quello di eseguirla almeno una volta al mese per non avere problemi.