La sicurezza della propria abitazione ha la priorità, per questo è importante fare in modo che sia difficile per i ladri scassinare la serratura della porta blindata.
Fabbro Roma, in questo articolo, vi guida alla scelta giusta per la serratura della vostra porta blindata, infatti è proprio la serratura uno dei punti su cui prestare maggiore attenzione.
In commercio esistono diversi tipi di serrature e per poter scegliere la più adatta alle proprie necessità e possibilità economiche richiede un minimo di conoscenze.
Sostituzione serratura: quale tipo scegliere
La serratura è il meccanismo che consente l’apertura e la chiusura della porta blindata. Per semplificare il concetto, potremmo immaginare la serratura come un contenitore che mette in moto i perni del telaio della porta blindata.
Le serrature della porta blindata si dividono in due principali categorie: quelle a doppia mappa e quelle a cilindro europeo.
La doppia mappa è una tipologia di serratura un po’ vetusta e facilmente aggredibile; è una sorta di scatola metallica che contiene un carrello a cui sono attaccati i pistoni di chiusura.
Il movimento di tali pistoni è attivato dalla rotazione della chiave che aggancia e spinge il carrello; questo meccanismo può avvenire solo in presenza di una perfetta corrispondenza fra la lavorazione della chiave e la codifica delle lastre delle lamelle, chiamate gorges.
Compito fondamentale delle gorges è quello di impedire che altre chiavi possano azionare la serratura.
La serratura a doppia mappa è stata la prima vera e propria serratura ideata per le porte blindate, per anni è stata considerata come rivoluzione nel campo della sicurezza; ma con il passare del tempo e l’evoluzione della tecnologia è diventata ormai obsoleta e vulnerabile.
Questo tipo di serratura infatti ha una scarsa resistenza ai tentativi di effrazione perché l’ingresso della chiave, essendo molto ampio, consente ai ladri di inserire facilmente al suo interno gli strumenti di scasso.
Serratura a cilindro europeo
La serratura a cilindro è dotata del del cilindro, considerato la vera e propria anima della serratura stessa.
Il cilindro è formato da un corpo centrale dentro al quale è inserito un barilotto che accoglie la chiave; quando la chiave viene ruotata, il barilotto aziona il nottolino che a sua volta innesta i meccanismi interni della serratura.
Il cilindro europeo rende questa serratura la migliore come sicurezza, specialmente rispetto a quella a doppia mappa, infatti:
- Le fessure sono più strette e rendono più difficile l’introduzione di strumenti di scasso;
- E’ più solida e resistente in quanto dotata di rinforzi antistrappo e antitrapano;
- La duplicazione delle chiavi è più complessa, si può ottenere solo presso centri autorizzati previa esibizione del codice e del documento di proprietà.
Esistono diversi modelli e misure di cilindro che si possono abbinare nello stesso serramento ad altri sistemi di sicurezza.
La lettura della normativa UNI EN 1303 del 2005, in particolare degli “otto parametri di certificazione”, ci aiuta a scegliere quale acquistare in quanto spiega il funzionamento del cilindro e i suoi requisiti fondamentali: robustezza, sicurezza, durabilità e resistenza.
Sono da verificare innanzitutto l’attestazione del numero dei cicli di apertura e chiusura (il grado massimo valutato dalla normativa è quello attribuito al cilindro con attestazione di 100.000 cicli di apertura, che garantisce un buon funzionamento e lunga durata) e la presenza di certificazioni anti-trapano, anti-picking e anti-bumping:
- La certificazione anti-trapano è quella attribuita al cilindro dotato di perno anti-foratura;
- La certificazione anti-picking è quella attribuita al cilindro che impedisce il picking, ovvero l’apertura tramite manipolazione;
- La certificazione anti-bumping è quella attribuita al cilindro che ostacola il bumping, ovvero l’apertura mediante una chiave contraffatta.
Tipologie di cilindro europeo
Le tipologie di cilindro europeo più diffuse sono le seguenti:
- Cilindro europeo con tessera, corredato cioè da una card con un codice che attesta la proprietà e che permette la duplicazione controllata delle chiavi solo presso i centri autorizzati;
- Cilindro europeo blindato antistrappo, formato da un cilindro europeo certificato dotato di un defender anti strappo;
- Cilindro ricifrabile e riprogrammabile, realizzato per appartamenti in affitto o locali adibiti a Bed&Breakfast, infatti si può modificare rapidamente e in autonomia per poter utilizzare un nuovo mazzo di chiavi, senza necessità di sostituire il cilindro stesso;
- Cilindro europeo masterizzato, caratterizzato da un’unica chiave che può aprire due o più cilindri. Le masterizzazioni possono essere di tipo KA o di tipo semplice (in ambito domestico: un unico mazzo di chiavi che apre varie serrature di porte blindate) e tipo MK o di gruppo (in ambito aziendale: una chiave diversa per ogni serratura e una, chiamata “maestra”, che apre tutte le serrature).
In conclusione, la principale differenza tra la serratura a doppia mappa e quella a cilindro sta nella struttura: poiché quella a doppia mappa è costituita generalmente da un corpo unico, si acquista, installa ed eventualmente sostituisce, in blocco; risulta quindi carente dell’intercambiabilità del meccanismo di apertura, a differenza della serratura a cilindro europeo.
Differenza tra il cambio del cilindro e di tutta la serratura
Spesso si confondono i due concetti e le persone fraintendono le due operazioni: magari pensano di dover “cambiare la serratura” mentre in realtà devono semplicemente provvedere alla sostituzione del cilindro.
La differenza infatti è fondamentale:
Il cambio del cilindro è un’operazione semplice e abbastanza rapida, che si effettua con lo smontaggio di alcuni pezzi, l’estrazione del cilindro vecchio o danneggiato e il rimontaggio successivo del nuovo cilindro.
Il cambio dell’intera serratura presuppone una serie di interventi decisamente più lunghi e laboriosi:
- Smontaggio della porta dalle cerniere;
- Smontaggio dei pannelli di legno e della serratura;
- Sostituzione della serratura con la nuova;
- Predisposizione del nuovo cilindro e defender
Per capire il tipo di intervento da effettuare, teniamo presente che:
- Occorre sostituire l’intera serratura se vogliamo trasformare la serratura a doppia mappa in una serratura a cilindro;
- Occorre sostituire il cilindro se possediamo una serratura a cilindro difettosa in cui vogliamo installarne uno nuovo.
Sostituzione serratura porta blindata da doppia mappa a cilindro europeo
La conversione della serratura da doppia mappa a cilindro europeo aumenta di molto il livello di sicurezza della porta blindata: la serratura a doppia mappa in questo modo viene sostituita con la medesima serratura in versione cilindro europeo.
Puoi scegliere un cilindro europeo a chiave piatta, magari con tessera di proprietà per il controllo della duplicazione, a seconda del grado di sicurezza che si desidera e puoi applicare un defender per proteggere il cilindro.
Il defender è un blocco unico realizzato in acciaio temperato e concepito per aumentare ancora di più la sicurezza della serratura: è una protezione fisica della toppa, che impedisce o comunque rende più complessa la manomissione della serratura che in questo modo potrà essere sbloccata solo tramite un magnete decodificato.
Il defender rinforza la parte centrale del corpo perché contribuisce a bloccare i tentativi di effrazione, mirati solitamente allo scasso del cilindro; il defender protegge da questi attacchi, a condizione però che abbia una forma ovale o a tronco di cono o arrotondata, in modo da non fornire un aggancio per gli strumenti da scasso.
Così come i cilindri, anche i defender possono essere di vari tipi; i migliori sono quelli provvisti di serrature anti-tubo, anti-trapano, anti-strappo, anti-fresa e anti-scasso.
Pronto intervento fabbro a Roma
Fabbro Roma fornisce il servizio di pronto intervento fabbro h24 Roma, in qualsiasi giorno della settimana comprese le domeniche e i festivi. Puoi chiamarci al 3394935298 per un preventivo o per qualsiasi emergenza e ti forniremo un’assistenza qualificata, inviandoti un fabbro specializzato entro 1 ora.