Le classi di sicurezza delle porte blindate

La scelta di una porta blindata nuova dipende da diversi fattori. Le porte blindate sono l’elemento principale per la sicurezza dell’abitazione o della seda della propria attività. Anche l’installazione deve essere eseguita da un fabbro qualificato per garantire l’efficacia e funzionalità della porta.

Quindi affidarsi ad un fabbro esperto è essenziale, come Fabbro Roma, che garantisce anche un servizio di pronto intervento fabbro a Roma disponibile a qualsiasi ora e giorno della settimana, comprese le domeniche e i festivi.

Vediamo di seguito in dettaglio quali sono le classi di sicurezza delle porte blindate per poter effettuare la scelta giusta in base alle proprie esigenze e possibilità economiche.

Porte blindate e classi di sicurezza

Le classi di sicurezza delle porte blindate vengono anche definite come classi antieffrazione, rappresentano infatti una valutazione che viene assegnata alle porte blindate sulla base della loro resistenza ai tentativi di scasso e di sfondamento. Sono riconosciuti sei diversi gradi di resistenza.

La normativa europea in merito all’assegnazione delle classi di sicurezza alle porte blindate è la UNI EN 1627-1628-1629-1630. Le porte devono superare 3 prove effettuate presso istituti specializzati che ne determinano la conformità:

  • Resistenza al carico statico;
  • Resistenza al carico dinamico;
  • Resistenza all’attacco manuale.

Una porta che ottiene la certificazione di sicurezza, ha un parametro totalmente affidabile su cui basarsi nella scelta.

Classe di sicurezza uno

La classe di sicurezza uno l’hanno le porte blindate che riescono a resistere a scassinatori improvvisati e a tentativi di effrazione che utilizzano la sola forza fisica, ad esempio con spallate o calci. Non sono sicure per un’abitazione, ma si possono utilizzare come porte caposcala di magazzini, o come infissi di ambienti che non contengono merce di valore.

Classe di sicurezza due

Anche in questo caso si tratta di una resistenza minima, che può sopportare gli attacchi di malintenzionati forniti di piccoli attrezzi comuni, come coltelli o tenaglie. Anche se più sicura della classe uno precedente, neppure questa è una classe adatta alle abitazioni private.

Classe di sicurezza tre

Iniziamo con questa ad avere le classi di sicurezza delle porte blindate già idonee per installazioni civili e per immobili di un certo valore. La classe tre resiste a scassinatori di esperienza media, muniti di strumenti più efficaci, come cacciaviti o piede di porco. È adatta per l’uso negli appartamenti posti in un complesso condominiale, che non necessitano di standard di sicurezza più elevati.

Classe di sicurezza quattro

Questa è la classe che viene utilizzata di più per l’installazione in case indipendenti e villette singole. Le porte blindate di classe quattro non sono vulnerabili nemmeno di fronte a trapani, seghe o mole.

Classi di sicurezza porte blindate cinque e sei

Le classi di sicurezza cinque e sei sono assegnate alle porte che garantiscono la maggior sicurezza possibile e sono riservate a quegli ambienti dove è necessario proteggere merce di grande valore, come gioiellerie, banche, ma anche ambienti militari o impianti nucleari.