Tapparelle elettriche, installazione e funzionamento

Le tapparelle elettriche sono semplici e utili in numerose situazioni, hanno la comodità di poter essere regolate anche a distanza senza necessità di spostarsi ogni volta, molto utili specialmente in abitazioni con persone disabili o anziane.

In caso di necessità, risulterebbe loro difficile alzare o abbassare una tapparella, il sistema elettrico permette queste operazioni senza nessuno sforzo.

L’apertura e la chiusura delle tapparelle elettriche vengono azionate tramite un telecomando.

Funzionamento delle tapparelle elettriche

Il meccanismo che permette ad una tapparella elettrica di funzionare è formato da un motore tubolare che ha il compito di sostituire l’azione manuale da parte di una persona.

Sul mercato esistono diversi modelli di tapparelle, ma possiamo distinguerle in due principali categorie:

  1. Tapparelle a filo
  2. Tapparelle con telecomando

Le tapparelle a filo sono le più comuni e sono quelle che vengono azionate da un pulsante fissato nella parete.

Le tapparelle con telecomando invece, sono più semplici da installare, anziché essere comandate da un pulsante fissato nella parete, vengono controllate tramite un radiocomando.

Entrambe le categorie di tapparelle elettriche possono essere installate oppure integrate in quelle già esistenti. Per poter convertire una normale tapparella in un elettrica, bisogna installare un semplice motore.

In caso venisse a mancare l’elettricità nell’appartamento, le tapparelle elettriche possono comunque essere azionate manualmente per mezzo di un dispositivo meccanico.

vantaggi di una tapparella elettrica

Come già detto all’inizio, il principale vantaggio è quello di poter essere facilmente azionate, senza nessuno sforzo e necessità di alzarsi, dalle persone anziane e dalle persone disabili.

I vantaggi non sono soltanto per queste persone, infatti esistono anche modelli che si possono programmare a tempo o in base alle condizioni di illuminazione, per gestire in automatico la loro apertura e chiusura.

Cose principali da sapere per l’installazione

E’ importante fare una scelta del modello più appropriato alle proprie esigenze e gusti, ma anche in base alle loro caratteristiche tecniche.

Le esigenze di una persona anziana potrebbero essere quelle di avere il modello con telecomando, altre persone potrebbero preferire il modello a filo per non doversi preoccupare di poter perdere il telecomando. Altra caratteristica importante da considerare è la potenza del motore.

Per conoscere la dimensione che deve avere il motore, bisogna aprire il cassonetto della tapparella e prendere le misure del rullo. Per conoscere quale potenza viene richiesta, bisogna calcolare il peso della tapparella, misurando la sua superficie e moltiplicarla per il peso specifico del materiale di cui è composta.

I materiali più diffusi che compongono una tapparella sono due, la plastica e l’alluminio:

  • le tapparelle in plastica pesano 0,62 Kg ogni 9 mq
  • le tapparelle in alluminio pesano 0,77 kg ogni 9 mq

Una volta che conoscete i materiali con cui sono state fabbricate le vostre tapparelle, è sufficiente fare delle semplici misure e moltiplicazioni per ricavarne il peso.

Per la maggior parte dei casi, un motore che è in grado di sollevare fino a 40 Kg è perfetto per un’installazione di tapparelle nelle abitazioni.

Fabbro Roma, con i suoi fabbri qualificati può consigliarti i modelli più adatti al tuo ambiente e alle tue necessità. Forniamo sempre un preventivo prima di procedere all’installazione, così sarai sempre a conoscenza della spesa prima di inziare.

Pronto intervento fabbro Roma garantisce anche la presenza di un fabbro specializzato entro 30 minuti dalla chiamata, a tutte le ore e in qualsiasi giorno dell’anno, comprese domeniche e festivi. Se ti occorre installare o riparare le tapparelle, puoi rivolgerti a noi con fiducia, chiama subito 3394935298.

Procedura di installazione

Anche se è consigliato rivolgersi ad un fabbro per l’installazione delle tapparelle elttriche, viediamo qual’è la procedura pper effettuare l’installazione.

I modelli a filo sono più difficili da installare rispotto a quelli con telecomando, i passaggi da eseguire sono:

  1. Aprire il cassonetto
  2. Sganciare la tapparella dal rullo
  3. Rimuovere il rullo
  4. Inserire il motore tubolare all’interno del rullo
  5. Reinserire il rullo
  6. Procedere con il cablaggio elettrico
  7. Ricollegare la tapparella al rullo
  8. Regolare i sensori di inizio e fine corsa